Programma
Sabato 02/07/2022 - Regione Caffi
18.00: Apertura Festival, saluto delle autorità.
Presentazione del Festival con: il Presidente ANPI Asti Paolo Monticone, il Presidente Comitato Martiri del
Falchetto Marcello Manzo, presentazione del Direttore Artistico Massimo Zamboni.
18.30 Saluto di Massimo Zamboni sulla scelta del tema dell’edizione.
19.00: Tavola rotonda sul tema “Patria e Patrie”, con: Mario Renosio Direttore dell’ Istituto per la Storia della Resistenza della provincia di Asti, autore di pubblicazioni e Libri; Massimo Zamboni (direttore artistico del Portami Via Festival), noto musicista e scrittore, Michele Rossi (Autore).
21.30: Concerto de Lo Straniero (tempesta dischi).
A seguire: Concerto di Massimo Zamboni che presenta il tour dell’album “la mia Patria attuale”.
Domenica 03/07/2022 - Sacrario Partigiano dei Caffi
10.30: In collaborazione con i comuni di Canelli Cassinasco, Bubbio e Loazzolo.
Cerimonia di Commemorazione dei Caduti Partigiani delle Valli Belbo e Bormida della IX Divisione
Garibaldi “A. Imerito” e II Divisione Autonomi “Langhe”.
Santa Messa nel Santuario dei Caffi
Concerto della Banda Musicale Città di Canelli diretta dal Maestro Cristiano Tibaldi.
Saluti del Presidente ANPI ASTI Paolo Monticone
Saluti del Sindaco di Loazzolo Claudia DeMaria
Orazione ufficiale a cura di Michele Rossi (Autore)
Presso Museo Aeroporto Partigiano di Vesime
16.00: Presentazione di “Sovversivi Antifascisti e ribelli della Val d’Enza nel casellario politico del regime” Editore TM 2021. A cura di Franco Piccinini
17.00: Visita guidata al museo dell’aeroporto partigiano di Vesime.
17.30: Omaggio a Beppe Fenoglio e ai Martiri del Falchetto,
“...abbiamo un aeroporto anglo-partigiano nelle nostre Langhe…” descritte nei capolavori di Pavese e Fenoglio, luoghi simbolo della Resistenza, oggi patrimonio UNESCO con Massimo Zamboni e Bianca Roagna (Direttrice Centro Studi Beppe Fenoglio) letture, prologo letterario e riflessione sugli scritti di Fenoglio su “I Martiri del Falchetto”
Presso area giochi per bambini della piazzetta del Santuario dei Caffi
17.00: “La grande democrazia dei piccoli” Laboratorio officina delle idee, a cura del professore Pasquale Marotta e Maurizia Giavelli
Presso il cippo dei Martiri del Falchetto di Santo Stefano Belbo
19.00: Concerto e letture degli YoYo Mundi
Presso la piazzetta del Santuario dei Caffi:
21.30: Reading musicale e proiezione del film “La Macchia Mongolica” con Massimo Zamboni.
22.30: Proiezione film: “1893.L’inchiesta”, regia di Nella Condorelli
Area Camping e Camper a 15 minuti a piedi
Allestimento di una bancarella per la vendita di libri e dischi degli autori
Allestimento di una bancarella per chi desidera iscriversi all’ANPI
Per entrambe le giornate sono previste bancarelle per il servizio di cibo e bevande del territorio:
Cibo
La Virginia - Cassinasco;
Ca D'Baldo - Canelli;
Nanni - Bruno
Consorzio della Robiola di Roccaverano
Bevande
Gin Povera Patria di MAnoRossa - Alba
Sagrin birrificio - Calamandrana
Vini di produttori locali



